È vantaggioso perché innalza fino al 110% l’aliquota di detrazione delle spese
sostenute per gli interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico e per il
consolidamento antisismico.
Si applica alle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 per le persone fisiche e amplia quanto
già previsto con Ecobonus e Sismabonus.
A quali interventi si applica?
Puoi utilizzare il bonus per lavori che permettono di migliorare le prestazioni energetiche della tua casa o che la rendono più sicura.
Ad esempio, per interventi di:
isolamento termico;
installazione di impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo;
riduzione del rischio sismico;
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Nota bene! I lavori che rientrano nel Superbonus sono di due tipologie:
“Trainanti o “Principali” e Trainati. Questi ultimi rientrano solo se realizzati in abbinamento ai Trainanti.
La detrazione spetta ai soggetti che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento in base a un titolo idoneo al momento di avvio dei lavori o al momento in cui sostengono le spese.
Persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni
Condomìni, per la realizzazione di lavori sulle superfici comuni come l’installazione di impianti fotovoltaici, sostituzione caldaia o cappotto termico
Cooperative di abitazione a proprietà indivisa
Istituti autonomi case popolari (IACP)
Organizzazioni senza scopo di lucro, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale del terzo settore
Associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD), ma solo per gli interventi su immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi
Comunità Energetiche rinnovabili costituite in forma di enti non commerciali (solo per l’installazione di impianti fotovoltaici fino a 200 KW);
Le BCC del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea possono supportare privati e imprese
con finanziamenti e prodotti dedicati.
Privati
Per i proprietari di immobili che vogliono incrementare il valore della propria abitazione e ridurre i consumi energetici futuri usufruendo dei crediti di imposta che arrivano, a seconda del tipo di intervento effettuato, fino al 110%.
Condomìni
Per i condomini che intendono sfruttare le agevolazioni fiscali legati ad interventi di efficientamento energetico, Sismabonus, fotovoltaico usufruendo dei crediti d’imposta attualmente vigenti.
Imprese
Per le imprese che intendono acquistare dai propri committenti il credito di imposta derivante dai lavori appaltati/svolti e che in conseguenza di ciò potrebbero avere esigenze di liquidità per sostenere le proprie attività.